Home - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Tutto quello di cui hai bisogno per conoscere e partecipare ai bandi Horizon 2020, il Programma quadro dell’Unione  europea per la ricerca e l’innovazione, in corso dal 2014 al 2020.

HORIZON 2020

Horizon 2020 o H2020 è lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione europea dotato di un budget tra i più alti del mondo: quasi 80 miliardi di euro, per sette anni dal 2014 al 2020. I fondi stanziati sono a gestione diretta.
Horizon 2020 è aperto alla partecipazione di tutte le persone giuridiche e, ad alcune condizioni, anche di entità senza personalità giuridica. Finanzia progetti di ricerca o azioni orientate all’innovazione scientifica o tecnologica che abbiano un impatto sulla vita dei cittadini europei.

COSA POSSIAMO FARE PER TE

Informazione e assistenza

I Team tematici in APRE sono specializzati su ciascuno dei work programme (Programmi di lavoro)  di Horizon 2020 e offrono informazioni e assistenza gratuita a tutti coloro che sono interessati a partecipare al Programma Quadro.

Contatta i Team Tematici H2020 per informazione e assistenza su:

  • Priorità tematiche o  Programmi di ricerca;
  • Strumenti finanziari e procedure amministrative;
  • Preparazione della proposta, incluso il pre-screening.

APREmailing

Iscriviti al servizio informativo APREmailing per ricevere aggiornamenti regolari

APREformazione

Scegli APREformazione per acquisire nuove competenze, consolidare la tua professionalità e lavorare al meglio sulla programmazione europea

ULTIME NEWS

Conflitto Russia-Ucraina, le misure della Commissione europea

Conflitto Russia-Ucraina e Horizon Europe, le misure della Commissione europea nell’intervento della Commissaria Mariya Gabriel a sostegno dell’Ucraina e del suo popolo. …

Conflitto Russia-Ucraina, le misure della Commissione europea Leggi di più >

Rendicontazione dei progetti Horizon 2020

Questionnaire on costs reporting in Horizon 2020 Come evitare errori nella rendicontazione dei costi nei progetti Horizon 2020. A partire da novembre …

Rendicontazione dei progetti Horizon 2020 Leggi di più >

Lump sum, valutazione del pilot in Horizon 2020

Lo studio della Commissione europea mostra che il finanziamento forfettario funziona nella pratica. L’approccio sviluppato in Horizon 2020 è adatto per un …

Lump sum, valutazione del pilot in Horizon 2020 Leggi di più >

L’impatto del GDPR sui progetti H2020

Quali effetti ha determinato il GDPR europeo nel ciclo di vita dei progetti Horizon 2020? A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento …

L’impatto del GDPR sui progetti H2020 Leggi di più >

L’impatto del COVID-19 sui progetti H2020

Quali criticità e quanti effetti ha provocato la pandemia sui progetti europei Horizon 2020? APRE, in sinergia e stretta collaborazione con il …

L’impatto del COVID-19 sui progetti H2020 Leggi di più >

PARTENTSCOPE aiuta gli scienziati nella lotta al COVID-19

A disposizione della comunità di innovatori che lavorano su COVID-19, è basato sull’intelligenza artificiale per accedere a migliaia di brevetti. E’ PATENTSCOPE, …

PARTENTSCOPE aiuta gli scienziati nella lotta al COVID-19 Leggi di più >

Ultimo anno di H2020, 508 milioni per la ricerca sulla salute

L’ultimo anno di Horizon 2020 vede il più consistente stanziamento per la ricerca collaborativa per la salute. I 75 progetti selezionati dopo …

Ultimo anno di H2020, 508 milioni per la ricerca sulla salute Leggi di più >

Supporto UE per il contrasto al COVID-19, importanti risultati

Molte start-up innovative europee supportate dall’azione del’Unione Europea, a un anno dall’inizio della pandemia hanno già raggiunto promettenti risultati nella lotta contro …

Supporto UE per il contrasto al COVID-19, importanti risultati Leggi di più >

Una visione sul futuro delle università europee nel campo R&I

Lo studio Towards a 2030 vision on the future of universities in the field of R&I in Europe definisce una visione strategica del …

Una visione sul futuro delle università europee nel campo R&I Leggi di più >

NAVIGA NEL PROGRAMMA QUADRO HORIZON 2020

IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO HORIZON EUROPE
(2021-2027)

Horizon Europe è il nome del nuovo programma quadro che succede a Horizon 2020.

Horizon Europe è lo strumento di finanziamento per la ricerca e l’innovazione della Commissione europea per i prossimi sette anni, dal 2021 al 2027. APRE ha seguito e contribuito attivamente in tutte le fasi preparatorie del nuovo Programma (tutti i lavori sono documentati nel blog “verso Horizon Europe”).

Siamo pronti, con voi ai nastri di partenza, fedeli alla nostra missione: dare informazione e assistenza alla comunità R&I italiana per partecipare ai nuovi bandi con successo.

verso Horizon Europe

Banner versoHEU_home page sito H2020

Horizon Europe

Banner HEU_home page sito H2020
Torna su