L'impatto del GDPR sui progetti H2020 - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Quali effetti ha determinato il GDPR europeo nel ciclo di vita dei progetti Horizon 2020? A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016  (GDPR), APRE presenta le linee guida elaborate all’interno del Gruppo di Lavoro costituito con i propri Soci dedicato all’impatto del GDPR nei progetti di R&I  finanziati in Horizon 2020.

Nel corso di due anni di attività, il Gruppo di Lavoro si è impegnato ad analizzare l’applicazione del nuovo Regolamento europeo nei progetti Horizon 2020, prendendo in considerazione tutto il ciclo di vita progettuale, alla luce delle esperienze  vissute e alle criticità individuate dalle differenti organizzazioni. La sua redazione ha coinvolto attivamente tutti i membri del Gruppo di lavoro, composto da rappresentanti degli uffici di supporto alla ricerca, Data Protection Officer di diverse università, centri di ricerca, Agenzie regionali per l’innovazione.

Grazie al confronto all’interno del Gruppo sono state elaborate delle linee guida, racchiuse in tre volumi, presentate nel corso dell’evento del 17 maggio:

Progettazione e Consortium Agreement – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

 

Project Management e rendicontazione – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

 

 Implementazione, sfruttamento dei risultati, disseminazione e comunicazione – linee guida per il trattamento dei dati personali nei progetti Horizon 2020

 

Scopri tutti gli APREquaderni

Torna su