ERC - European Research Council - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Excellent Science

ERC - European Research Council

Lo European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.

L’ERC è composto da un Consiglio Scientifico e un’Agenzia Esecutiva (ERCEA).
Il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo dell’ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l’ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell’ERC.
L’ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.

Budget

€ 13,5 miliardi di euro

Chi può partecipare

Il programma apre alla partecipazione di:

  • Università
  • Centri di Ricerca pubblico-privati
  • Grandi imprese
  • PMI
  • Associazioni
  • Pubbliche amministrazioni
  • Industrie

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Marco Ferraro
APRE
Angelo D’Agostino
APRE
Serena Borgna
APRE

Bandi aperti

Ultimi bandi Horizon 2020

In evidenza

L’ERC vuole supportare progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigators (PI) con curricula di rilievo a seconda del proprio settore e carriera di ricerca al momento della partecipazione al programma.

I progetti saranno finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza topic predefiniti e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.
In sintesi, l’ERC intende:

  • sostenere il lavoro dei migliori ricercatori europei in tutti i settori scientifici, tecnici e accademici e mettere l’eccellenza al centro della ricerca europea;
  • promuovere la ricerca di frontiera avviata interamente su iniziativa dei ricercatori con un approccio “bottom-up”.

Elementi di valutazione: CV del Principal Investigator; idea di ricerca.

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Marco Ferraro Angelo D’Agostino Serena Borgna

e-mail: erc@apre.it

Torna su