COME PARTECIPARE
Se è la prima volta che ti avvicini al programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, puoi leggere la breve guida organizzata in 5 punti, che può aiutarti a capire se Horizon 2020 è il programma idoneo alla tua idea progettuale e come partecipare.
Come partecipare
Identifica il bando più idoneo alla tua idea progettuale
In Horizon 2020 i bandi sono caratterizzati da due tipi di approccio:
Dove il proponente è libero di presentare il proprio argomento di ricerca (nel rispetto dei principi etici di Horizon 2020 e nel rispetto delle condizioni poste dal Work Programme – Il Programma di lavoro del bando).
I temi di ricerca con approccio bottom-up sono:
• Le azioni rivolte alla mobilità dei ricercatori, le MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions)
• Le azioni rivolte alla ricerca d’eccellenza, il programma ERC – l’European Research Council
• Le FET OPEN (Future and Emerging Technologies) – EIC Pathfinder, che finanzia la ricerca sulle tecnologie radicalmente nuove ed innovative
• EIC Accelerator (parzialmente bottom up: viene infatti identificata la macro area di riferimento)
Dove è la Commissione europea a vincolare gli argomenti su cui fare ricerca, identificati dai TOPIC presenti nei diversi Programmi di lavoro tematici. I temi di ricerca con approccio top-down sono tutti gli altri temi (quelli non bottom-up), presenti principalmente nei Pilastri Industrial leadership e Societal Challenge (vedi la voce “i temi di ricerca – la struttura).
Le azioni di finanziamento
Ogni bando presenta uno o più schemi di finanziamento chiamati “azioni”. Ogni azione presenta obiettivi specifici particolari:
Azione che ha come focus la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Finanzia progetti in tutti i temi di ricerca. Questa azione arriva, nella catena del valore, alla prototipazione e la dimostrazione di fattibilità su piccola scala.
Azione che finanzia progetti caratterizzati da attività di prototipazione, test, dimostrazione, piloting, validazione, etc. finalizzate alla definizione/produzione/design di nuovi prodotti e processi anche su larga scala.
Azioni di supporto allo sviluppo dei progetti o programmi di ricerca attraverso attività di disseminazione, comunicazione, sensibilizzazione, rete, studi sui risultati delle ricerche etc.
Le azioni Co–fund (cioè cofinanziamento comunitario e nazionale) hanno come primo obiettivo di finanziare, attraverso singoli bandi o programmi, entità pubbliche che gestiscono programmi di ricerca e innovazione. Specifici strumenti Co-fund sono previsti anche nell’ambito delle MSCA – Marie Skłodowska-Curie Actions.
Di seguito gli strumenti di Co-fund:
• ERA-NET Co-fund;
• Pre-commercial procurement (PCP): appalti per la realizzazione di una serie di attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla progettazione, produzione e sperimentazione di prototipi di prodotto/servizio non ancora idonei all’utilizzo commerciale ma che potrebbero presto affacciarsi al mercato una volta perfezionati e industrializzati.
• Public procurement of innovative solutions (PPI): appalti in cui le autorità pubbliche contraenti, possibilmente in cooperazione con altri acquirenti privati, agiscono come ‘clienti pilota’ (detti anche ‘early adopter’ o ‘launching customer’) acquisendo soluzioni innovative nuove sul mercato che non sono ancora disponibili in commercio su larga scala.
• Joint Programming Initiative (JPI): il programma europeo congiunto (‘JPI’) è un’azione Co-fund destinata a sostenere programmi di ricerca e innovazione le cui priorità di ricerca sono definite congiuntamente dagli Stati Membri che vi aderiscono.
• MSCA – Marie Skłodowska-Curie Actions: azioni che finanziano la mobilità dei ricercatori.
• SME Instrument: questo strumento consente alle PMI di presentare idee, sfide specifiche e nuove soluzioni che siano innovative e altamente tecnologiche derivate dalla ricerca, da innovazioni di ordine sociale o da esigenze di servizi.
• ERC – European Research Council: azione che sostiene i ricercatori eccellenti e i loro team per svolgere ricerca di frontiera in settori e applicazioni nuove e emergenti che introducano approcci innovativi e non convenzionali.
• Financial Instrument: azione volta a finanziare le Piccole e Medie Imprese nella loro fase di start-up, di crescita e di trasferimento attraverso strumenti di debito.
• Prizes: “Recognition Prizes” per meriti scientifici già raggiunti; “Inducement Prizes” competizioni che inducono al raggiungimento di un obiettivo specifico.
Il sito ufficiale dei bandi
I bandi vengono pubblicati dalla Commissione europea sul sito ufficiale di Horizon 2020, il “Funding & Tender Portal”.
Nella sezione “Funding Opportunities” sono disponibili tutti i bandi aperti, selezionabili in base alla tematica d’interesse. Il sistema permette di fare una ricerca anche per singolo topic (specifico tema di ricerca di un bando) tramite parola chiave, nella sezione “Search funding & tenders”.
Il Programma di lavoro (Work Programme o WP)
Al lancio dei bandi viene reso disponibile sul “Funding & Tender Portal” il Programma di Lavoro (Work Programme – WP). Nel WP si trovano gli argomenti di ricerca e tutte le informazioni sul bando: criteri di ammissibilità, tipo di partenariato richiesto, specifiche sulla dotazione finanziaria, indicazioni sulle azioni di finanziamento, ecc).
Troverai il WP di tuo interesse direttamente nelle pagine dei programmi specifici.
Trova un partner
Costruire un partenariato
Horizon 2020 promuove la cooperazione scientifica tra gli stati membri o stati associati a Horizon 2020. La maggior parte dei bandi aperti richiede ai proponenti di costituire un partenariato transazionale composto da almeno tre organizzazioni indipendenti provenienti da tre diversi stati membri o associati (consulta la lista aggiornata dei paesi che possono essere finanziati).
E’ possibile decidere di organizzare un partenariato e assumere il ruolo di Coordinatore del progetto oppure di avere il ruolo di partner.
Per sapere come fare vai al punto successivo.
Servizi di Ricerca Partner
Ci sono diversi servizi di Ricerca Partner utilizzabili per costituire un partenariato e per ricercare partner di consorzio.
• Funding & Tender Portal: il servizio presente direttamente sulla pagina dei bandi.
• I Punti di Contatto Nazionali di tutta Europa promuovono strumenti di Ricerca Partner. Ciascuno strumento è dedicato ad un tema in particolare.
Scoprili di seguito.
ICT | IDEALIST Partner Search Piattaforma di Ricerca Partner sviluppata dalla rete dei Punti di Contatto Nazionali per ICT, anche se i profili raccolti includono anche altre categorie. I profili vengono sottoposti ad un controllo di qualità prima di essere validati. |
NMBP | NMP TEAM Servizio di ricerca Partner in Nanoscienze e Nanotecnologie, Materiali e nuove tecnologie di Produzione, Biotecnologie (NMP+B) |
SALUTE | FIT for HEALTH sviluppata da FIT4HEALTH in stretta collaborazione con la rete dei Punti di Contatto Nazionali per il tema Salute. IMI Partner Search servizio di Ricerca Partner promosso dall’Innovative Medicines Initiatives Joint Undertaking per le organizzazioni interessate allo sviluppo di farmaci più sicuri ed efficaci. Sono presenti anche opportunità per PMI. |
ENERGIA | http://www.partnersearch.c-energy2020.eu/ |
TRASPORTI | ETNA2020 La rete degli NCP trasporti per Horizon 2020, ETNA Plus, ha sviluppato una nuova piattaforma per la ricerca partner dedicato alle proposte progettuali da presentare nei bandi H2020 ‘Smart, Green and Integrated Transport’ (Sfida Sociale 4).Il sistema ha lo scopo di supportare la ricerca dei partner necessari alla presentazione/implementazione di progetti di ricerca e innovazione H2020 nel settore dei trasporti dando la possibilità di creare nuove ricerche partner e gestire le candidature ricevute, individuare ricerche partner d’interesse e rispondere alle ricerche partner pubblicate nella piattaforma. |
AMBIENTE | http://partnersearch.ncps-care.eu/ |
SOCIETY | https://www.net4society.eu/en/Partner-Search-1787.html |
SICUREZZA | SeReMa security map: https://www.security-research-map.eu/ |
SCIENCE WITH & FOR SOCIETY | http://www.sisnetwork.eu/partner-search/ |
Enterprise Europe Network – EEN | Enterprise Europe Network Cooperation Opportunities Network L’Enterprise Europe Network (EEN) dedicato alle PMI, pubblica un consistente numero di profili di aziende internazionali e enti di ricerca per aiutare ad identificare partner adatti per eventuali collaborazioni. |
Scrivi la proposta
Il formulario PARTE A e PARTE B
Per scrivere l’idea progettuale (da redigere in lingua inglese) è necessario compilare un formulario on-line (non è previsto alcun documento cartaceo) messo a disposizione sul “Funding & Tender Portal”.
Il formulario è composto dalla Parte A, dove sono richieste informazioni di carattere anagrafico e amministrativo e la Parte B dove è richiesta la compilazione dell’idea progettuale (vedi un esempio di formulario).
NB: Per disporre della documentazione in versione word modificabile bisogna prima registrarsi al “Funding & Tender Portal” e avviare il processo di presentazione di una proposta.
Chi scrive il progetto?
Solitamente tutti i partner partecipano alla scrittura del progetto compilando la parte di loro competenza.
Presenta la proposta
L’Account ECAS e l’Electronic Proposal Submission
Per prima cosa bisogna creare un Account Ecas (European Commission Authentication Service), cioè la registrazione individuale presso il sito della Commissione europea che permette di creare una propria area riservata con i propri dati, i progetti presentati, i formulari dei bandi, le proposte in preparazione, ecc.
Il PIC Number
Una volta ricevuto l’Account Ecas bisogna registrare la propria organizzazione presso l’Unique Registration Facility (URF) della Commissione europea.
La registrazione presso l’URF permette di ricevere il Participant Identification Code (PIC) number, un codice numerico di 9 cifre che identificherà il tuo ente presso la Commissione europea e che dovrà essere inserito nella PARTE A della proposta.
NB: Il PIC che si riceve al momento della registrazione è un codice provvisorio, utilizzabile già per presentare le proposte. Viene poi validato dalla Commissione una volta effettuati i controlli sui dati inseriti.
Topics and submission service
Individuato il bando di proprio interesse sul “Funding & Tender Portal”, un link sulla pagina del bando “Topics and submission service” porterà al formulario da compilare a cui possiamo accedere una volta inseriti i dati di accesso per l’ECAS.
NB: Se è il primo approccio ad Horizon 2020, suggeriamo di consultare il Manuale on-line disponibile nella sezione How to Participate, che spiega, punto per punto, come procedere alla presentazione di una proposta.
Sotto la stessa sezione è anche disponibile l’elenco dei documenti utili:
• Il Programma di lavoro (Work Programme) 2014-2015
• Le Regole di Partecipazione
• I Formulari “Template” da compilare per presentare la proposta
• I Modelli di Contratto
• Altri documenti di interesse
Le guide finanziarie
Per le guide finanziarie rimandiamo al documento della Commissione europea Annotated model grant agreement, che fornisce una guida sugli aspetti legali e finanziari di Horizon 2020 (alla stregua della Guida Finanziari del FP7); ciascun articolo del Grant Agreement è commentato nel dettaglio e interpretato alla luce di esempi concreti.
Intellectual Property Right (sfruttamento della proprietà intellettuale)
La gestione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale sono aspetti fondamentali delle proposte di Horizon 2020. Partendo dalle disposizioni contenute nelle Regole di Partecipazione e nel Model Grant Agreement, l’Intellectual Property Right – IPR – è uno dei punti focali affinché i risultati dei progetti di Horizon 2020 producano un impatto efficace nella società.
Di seguito alcune schede informative:
• La gestione della PI in Horizon 2020: in fase di proposta
• La gestione della PI in Horizon 2020: fase di preparazione del contratto
• Come gestire la PI in Horizon 2020: realizzazione del progetto e sua conclusione
• La proprietà intellettuale e il business plan
• La proprietà intellettuale nello Strumento PMI
Il caso specifico delle PMI
Nel caso di PMI, è necessario completare un questionario di autovalutazione che permette di determinare se un organizzazione possa essere considerata PMI e quindi se possa essere eleggibile per determinate azioni di Horizon 2020 destinate alle Piccole e Medie Imprese. È necessario inserire i dati finanziari relativi all’ultimo esercizio finanziario del proprio organizzazione o di qualsiasi altro ente che possa avervi influito.
Il piano per lo sfruttamento e la diffusione dei risultati in Horizon 2020
Lo sfruttamento e la disseminazione dei risultati costituiscono parte integrante dei finanziamenti europei di ricerca e innovazione e alcuni obblighi assumono particolare importanza in fase di redazione della proposta.
A questo link puoi scaricare una guida che ha lo scopo di alcune indicazioni in merito alle principali caratteristiche da tenere in considerazione per l’elaborazione di un piano di sfruttamento e diffusione dei risultati (Plan for the Exploitation and Dissemination of Results – PEDR) in Horizon 2020.
Valutazione della proposta
Criteri di valutazione
Gli esperti valuteranno la proposta sulla base dei criteri di eccellenza, impatto, qualità e l’efficacia dell’attuazione.
Il processo di valutazione
Gli esperti indipendenti sono selezionati dalla Commissione europea o dalle agenzie esecutive e valutano in modo indipendente e individualmente le proposte.
Successivamente si riuniscono e giungono ad una valutazione unica.
Successivamente viene stilata la graduatoria delle proposte sulla base del punteggio ricevuto. Saranno finanziate le proposte prime in lista fino ad esaurimento della dotazione finanziaria del bando.
Entro cinque mesi dal giorno di scadenza del bando, al partenariato viene notificato il risultato della valutazione e, in caso di successo, l’invito a fornire la documentazione necessaria prima di firmare il contratto entro tre mesi dalla notifica.