Molte start-up innovative europee supportate dall’azione del’Unione Europea, a un anno dall’inizio della pandemia hanno già raggiunto promettenti risultati nella lotta contro il COVID-19. La tedesca Advitos ha sviluppato una terapia di purificazione del sangue che riduce la necessità di supporto del ventilatore e aumenta il tasso di sopravvivenza dei pazienti con una grave infezione fino al 30%.
L’anno scorso, la Commissione ha investito 226 milioni di euro attraverso il Consiglio europeo per l’innovazione e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia per sostenere start-up innovative, piccole e medie imprese (PMI) e progetti per sviluppare soluzioni nella lotta contro la pandemia e la crisi che ne è scaturita. Molte di queste aziende e progetti hanno già generato importanti risultati.