Lump sum, valutazione del pilot in Horizon 2020 - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Lo studio della Commissione europea mostra che il finanziamento forfettario funziona nella pratica. L’approccio sviluppato in Horizon 2020 è adatto per un uso più ampio in Horizon Europe.

All’interno del Programma quadro, i finanziamenti ai progetti  finora si sono basati sul rimborso dei costi effettivi. Nonostante le regole semplificate e il supporto IT migliorato, questo sistema rimane complesso e soggetto a errori. Una delle iniziative della Commissione con un alto potenziale per superare questo problema e per semplificare ulteriormente le procedure è l’uso più ampio di finanziamenti forfettari.

È stato infatti sviluppato un approccio di finanziamento forfettario che elimina tutti gli obblighi sulla rendicontazione dei costi effettivi, sui fogli di presenza (timesheet) e sugli audit finanziari ex post. L’obiettivo è una massiccia riduzione degli errori, della gestione delle sovvenzioni di ricerca e innovazione e una maggiore attenzione ai contenuti.

Il nuovo approccio è stato ampiamente testato nel “Horizon 2020 lump sum pilot” durante gli ultimi tre anni del programma. Oggi, a circa quattro anni dall’apertura dei primi bandi pilota, è stato pubblicato l’Assessment of the Lump Sum Pilot 2018-2020.

 

Torna su