Industrial Leadership
Access to risk finance
La sezione “Accesso alla Finanza di Rischio” raccoglie degli strumenti finanziari volti a supportare le aziende ed altri tipi di organizzazioni attive nei settori di Ricerca e Innovazione nell’accesso a prestiti, garanzie, controgaranzie, finanziamenti ibridi o mezzanino ed a strumenti di equity.
Il principale obiettivo è quello di raggruppare e riprodurre le facilities che, nel precedente Programma Quadro, hanno supportato la ricerca e l’innovazione. Tra queste: il Risk-Sharing Finance Facility (RSFF), il Risk-Sharing Instrument for SMEs (RSI) ed infine la Facility a supporto delle PMI innovative ad elevata crescita, GIF-1, contenuta all’interno del programma per la Competitività e l’Innovazione, CIP (Competitiveness and Innovation Framework Programme).
Azioni
Le azioni a supporto dell’”Accesso alla Finanzia di Rischio” includono strumenti finanziari, expertise esterna, studi e conferenze.
In questo ambito, gli strumenti finanziari previsti da Orizzonte 2020 opereranno congiuntamente con quelli previsti da COSME (Programma per la Competitività delle Piccole e Medie Imprese).
Gli strumenti di debito e di equity, immessi secondo un approccio demand-driven, sono di seguito elencati:
> Servizio di Prestiti per le attività di R&I, il Loan Service for R&I(sulle basi del precedente RSFF);
> Servizio di Prestiti per la R&I destinato alle PMI e alle piccole Mid-Caps, lo SMEs and Small Midcaps R&I Loans Service(successore del RSI);
> Strumento di Equity per la R&I, l’Equity Facility for R&I(successore del GIF-1 e complementare all’Equity Facility for Growth, EFG, previsto dal programma COSME);
> Strumento Pilota per il Finanziamento del Trasferimento Tecnologico, ilTechnology Transfer Financing Facility Pilot(novità).
Per l’attivazione delle Facilities, la Banca Europea degli Investimenti (BEI) ed il Fondo Europeo degli Investimenti (FEI) ricopriranno un ruolo significativo a fianco della Commissione europea.
Budget
€ 430,31 milioni
Chi può partecipare
Il programma apre alla partecipazione di:
-
Università
-
Centri di Ricerca pubblico-privati
-
Grandi imprese
-
Industrie
-
ed incoraggia la partecipazione di Piccole Medio Imprese ad alto valore tecnologico.
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Antonio Carbone APRE | Gianluigi Di Bello APRE |
Bandi aperti
In evidenza
Mira a superare i disavanzi della disponibilità di crediti e fondi per il settore R&S, le imprese e i progetti innovativi in tutte le fasi di sviluppo.
Congiuntamente agli strumenti di finanza di rischio nel Programma per la competitività delle imprese (COSME), nasce con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di capitale di rischio a livello europeo.
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Antonio Carbone | Gianluigi Di Bello |
e-mail: pmi@apre.it