Conflitto Russia-Ucraina, le misure della Commissione europea - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Conflitto Russia-Ucraina e Horizon Europe, le misure della Commissione europea nell’intervento della Commissaria Mariya Gabriel a sostegno dell’Ucraina e del suo popolo.

Giovedì 3 marzo, la Commissaria Mariya Gabriel, a nome della Commissione europea e dell’Unione, ha espresso sostegno all’Ucraina e al suo popolo e ha condannato con fermezza l’aggressione militare della Federazione Russa come un atto di guerra e un vile attacco contro i principi culturali, liberal-democratici e della cooperazione scientifica, saldi pilastri del programma Horizon Europe.

In conseguenza di ciò, la Commissaria ha presentato le seguenti misure per il programma Horizon Europe.

Conflitto Russia-Ucraina e Horizon Europe, misure riguardanti la Federazione Russa

“In primo luogo, abbiamo deciso di non impegnarci in futuri progetti di cooperazione con le controparti russe” chiarisce la Commissaria Gabriel. La Commissione europea sospende ulteriori cooperazioni nel campo R&I con la Federazione Russa, respingendo eventuali e future proposte progettuali con partner russi e collaborazioni S&T.

  •  Sono sospesi i grant agreement per quattro progetti Horizon Europe che vedono coinvolti cinque organismi di ricerca russi.
  • La firma di eventuali nuovi contratti sarà sospesa fino a nuovo avviso.
  • Saranno interrotti i pagamenti verso i beneficiari russi partecipanti sulla base di contratti già esistenti
  • Verranno rivisti i progetti che vedono la presenza di partner russi sia in Horizon Europe che in H2020.

Conflitto Russia-Ucraina e Horizon Europe, misure riguardanti l’Ucraina

I ricercatori e scienziati ucraini saranno ritenuti partner chiave nei Programmi Quadro per R&I, potendo dimostrare la loro eccellenza e leadership in diversi settori” sottolinea la Commissaria Gabriel, evidenziando così il suo sostegno incondizionato verso la comunità scientifica ucraina a nome di tutta l’Unione europea.

  • L’accordo di associazione dell’Ucraina a Horizon Europe ed Euratom, firmato a ottobre 2021, entrerà in vigore una volta che l’Ucraina avrà notificato alla Commissione il completamento del processo di ratifica.
  • Infine, come ha precisato la stessa Commissaria “la Commissione ha rafforzato ulteriormente la cooperazione nel campo scientifico e della R&I e assicura immediata attuazione di misure amministrative per garantire i finanziamenti verso beneficiari ucraini partecipanti al programma Horizon Europe”.

Maggiori informazioni

Statement on Research by Commissione Mariya Gabriel  | Comunicato stampa della Commissione europea del 3 marzo 2022

#ScienceforUkraine, la comunità scientifica per i ricercatori ucraini | news di APRE del 28 febbraio 2022

 

 

Torna su