ICT - Information and Communication Technologies - Horizon 2020

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Industrial Leadership

ICT - Information and Communication Technologies

L’obiettivo specifico di questo tema è consentire all’Europa di sviluppare e valorizzare le opportunità offerte dai progressi compiuti grazie alle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione, a vantaggio dei cittadini, delle imprese e delle comunità scientifiche. 
Le ICT sostengono l’innovazione e la competitività e consentono progressi scientifici in tutte le discipline. 

Nel secondo pilastro, le Information and Communication Technologies si trovano in un Programma di Lavoro a loro dedicato, dove compaiono i seguenti obiettivi:

Call – Tecnologie di Informazione e Comunicazione
> Intelligenza ArtificialeArticificiale e Tecnologie per digitalizzare l’industria europea e l’economia 
> Infrastruttura europea relativa ai dati: High Performance Computing, Big Data e Cloud 
> 5G
> Internet di prossima generazione
> Attività orizzontali (standardizzazione, pre-commercial procurement,iniziative quali Startup Europe, Innovation Radar, Starts)

Call- Digitalizzazione e trasformazione dell’industria europea e relativi servizi:
> Poli di Innovazione digitale e Piattaforme digitali
> Supporto ai Digital Innovation Hub
> Piattaforme digitali

Call – Cybersicurezza

Budget

€ 989.8 milioni per il 2020

Chi può partecipare

Il programma apre alla partecipazione di:

  • Università
  • Centri di Ricerca pubblico-privati
  • grandi imprese ed industrie
  • Piccole Medio Imprese
  • Pubblica Amministrazione

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Calderaro Marta
APRE
Antonio Carbone
APRE

Bandi aperti

H2020-ICT-2018-20

H2020-DT-2018-2020

In evidenza

Per il programma di lavoro 2020, le aree dell’intelligenza artificiale (AI), tecnologie chiave per la trasformazione digitale dalla fotonica al software, connettività intelligente con l’emergente 5G e Internet di nuova generazione, anche distribuito le tecnologie di contabilità generale e Blockchain risultano prioritarie.

Questo Programma supporterà le principali industrie ICT nell’ implementazione delle loro agende tecnologiche definite nell’ambito di Partenariati Pubblico Privati (PPP).

La collaborazione accademia- industria risulta quindi necessaria e fondante nella strutturazione delle proposte. 

Il programma fa ampio utilizzo dei “finanziamenti a cascata”, i quali contribuiscono al trasferimento e allo sfruttamento delle conoscenze, all’adozione delle tecnologie e alla costruzione di ecosistemi di innovazione in aree pre-definite. Tale meccanismo di distribuzione del finanziamento assiste i beneficiari, come start-up, scale-up, PMI e / o mid-cap, nell’adozione o nello sviluppo dell’innovazione digitale.

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Marta Calderaro Antonio Carbone

e-mail: ict@apre.it

Torna su