Industrial Leadership
NMBP - Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology and Advanced Manufacturing and Processing
Questo programma copre diverse aree:
Le nanotecnologie possono creare materiali e dispositivi su una piccola scala – 80.000 volte più piccole di un capello umano. Le nanotecnologie stanno toccando ogni parte della vita umana: l’elettronica, la medicina, prodotti di uso quotidiano, le nostre automobili e le nostre case. La ricerca in questo settore porterà a nuovi prodotti e servizi in grado di migliorare la salute umana preservando le risorse e proteggendo l’ambiente.
I materiali avanzati possono introdurre nuove funzionalità e proprietà migliorate, e allo stesso tempo aggiungono valore ai prodotti e ai processi esistenti, con un approccio sostenibile. La ricerca può iniziare dal materiale stesso (es. biomateriali) dal settore industriale (ad esempio, metallurgia) o dalle loro applicazioni (ad esempio, energia, salute, trasporti). La ricerca in questo settore risponde alle esigenze e alle preoccupazioni della gente per soluzioni integrate che coniugano l’energia, le risorse naturali e la salute umana.
La biotecnologia ha realizzato progressi spettacolari come tecnologia abilitante per guidare sostenibilità a lungo termine e la crescita di tutti i settori economici. Una generazione di know-how scientifico e tecnologico e la sua traduzione in prodotti industriali e soluzioni per le sfide sociali è fondamentale per garantire la leadership europea in questa tecnologia abilitante chiave.
Alcune aree delle biotecnologie come la biologia sintetica sollevano potenziali preoccupazioni etiche e di sicurezza. Le questioni etiche verranno integrate negli argomenti corrispondenti. Qualora gli sviluppi biotecnologici coperti dai progetti finanziati dal presente bando fossero rivolti ai singoli individui o gruppi di persone, la dimensione di genere deve essere considerata.
Produzione avanzata e lavorazione: Nonostante la crescente globalizzazione e le sfide provenienti dalle economie con bassi salari, la produzione ha un futuro luminoso in Europa in una società sostenibile basata sulla conoscenza. Vi è una forte indicazione del riemergere del settore manifatturiero dell’UE come parte della nuova economia sostenibile – in termini tecnici, ambientali e sociali. Ma è chiaro che tale sviluppo sostenibile richiede continua innovazione nei prodotti e nei processi di base, con una necessità di una ricerca coerente ed efficace nel corso del decennio successivo sulla base di una visione chiara e di lungo termine.
Budget
€ 992.20 million
Chi può partecipare
Il programma apre alla partecipazione di:
-
Università
-
Centri di Ricerca pubblico-privati
-
Piccole e Medie Imprese
-
Grandi imprese
-
Associazioni
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Martina Desole APRE |
Serena Borgna APRE |
Bandi aperti
In evidenza
Le attività del programma di lavoro riguarderanno l’intera catena dell’innovazione, con livelli di technology readiness che attraverseranno la gamma fondamentale dai livelli medi ai livelli elevati che precedono la produzione di massa, e di contribuire a colmare le lacune (“valle della morte”) in questo intervallo.
Tali attività saranno basate su programmi di ricerca e innovazione definiti dal settore industriale e commerciale, insieme con la comunità di ricerca, e avranno un forte accento sulla promozione degli investimenti del settore privato.
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Martina Desole | Matteo Sabini |
e-mail: nmpteam@apre.it