Excellent Science
RI – Research Infrastructures, including e-infrastructure
Il Programma ha lo scopo di supportare la crescita e l’integrazione delle Infrastrutture di Ricerca del panorama Europeo. Soddisfatti i requisiti specifici previsti dal programma di lavoro per le varie call, la partecipazione è aperta a qualsiasi soggetto giuridico o organizzazione internazionale che svolge un’attività coerente e funzionale agli obiettivi e ai risultati attesi. Il programma di lavoro prevede opportunità di finanziamento specifiche per ogni “stato di avanzamento” dell’infrastruttura di ricerca, dal sostegno dell’idea di sviluppo, al supporto di una prima comunità integrata, al rafforzamento e integrazione delle comunità più avanzate individuate dal Forum Strategico Europeo sulle Infrastrutture di Ricerca (ESFRI).
Budget
Budget 2020: circa 342M €
Chi può partecipare
Il programma apre alla partecipazione di (ERRATO DA SOSTITUIRE)
-
Università
-
Centri di Ricerca pubblico-privati
-
Grandi imprese
-
Industrie
-
ed incoraggia la partecipazione di Piccole Medio Imprese ad alto valore tecnologico.
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Daniele Gizzi APRE | Caterina Buonocore APRE | ||
Natalia Morazzo APRE |
Bandi aperti
In evidenza
Le infrastrutture di ricerca svolgono un ruolo fondamentale nel progresso della conoscenza e della tecnologia. Offrono servizi di ricerca di alta qualità a utenti di diversi Paesi e consentono l’utilizzo e lo sfruttamento delle conoscenze e tecnologie di cui sono depositarie. Le Infrastrutture di Ricerca attirano giovani ricercatori verso la scienze e aiutano a strutturare la comunità scientifica di riferimento svolgendo un ruolo chiave nella costruzione di un ambiente di ricerca comune ed innovativo. Le infrastrutture di ricerca sono strutture (sia fisiche che virtuali) le cui risorse e servizi sono utilizzati dalle comunità di ricerca per condurre ricerche e promuovere l’innovazione nei loro campi. Nelle infrastrutture di ricerca troviamo attrezzature scientifiche, raccolte di dati scientifici, archivi e, nel caso di infrastrutture virtuali, reti di comunicazione e sistemi informatici. Le Infrastrutture di Ricerca possono essere fisicamente localizzate in un luogo singolo oppure, essere distribuite in un territorio più vasto ed eterogeneo (basti pensare alle reti di telescopi o di osservatori ambientali). Le Infrastrutture di Ricerca possono essere utilizzate sia a fini didattici/accademici sia a supporto di servizi di pubblico interesse.
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Daniele Gizzi | Caterina Buonocore | Natalia Morazzo |
e-mail: infra@apre.it