H2020 in breve - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

H2020 IN BREVE

Cos'è Horizon 2020

Horizon 2020 è lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione europea che ha un budget stanziato tra i più alti del mondo: quasi 80 miliardi di euro, per 7 anni (2014 al 2020). I fondi stanziati sono a gestione diretta.

Cosa finanzia

Horizon 2020 finanzia progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche (es. imprese, piccole o grandi, enti di ricerca, università, ONG, ecc.) indipendentemente dal loro luogo di provenienza.

Possono partecipare anche entità senza personalità giuridica, a patto che sussistano le seguenti condizioni (art. 131 del Regolamento Finanziario e art.198 delle sue Regole di Applicazione):

  • I rappresentati delle organizzazioni devono provare di avere la capacità di assumere obblighi legali con la Commissione europea (firma dei contratti);
  • Il proponente deve offrire garanzie per la protezione degli interessi finanziari dell’Unione europea equivalenti a quelle offerte da una ‘persona giuridica’ e in particolare, disporre della medesima capacità operativa e finanziaria.

I TEMI DI RICERCA

Horizon 2020 è strutturato su tre pilastri che hanno al loro interno, programmi e temi di ricerca specifici e su sei programmi trasversali.

Qui la struttura navigabile

Hai bisogno di maggiori informazioni e supporto?

Scopri come richiedere assistenza
Torna su