Euratom - Horizon 2020
Seguici su

Modalità risparmio energetico

Questa schermata riduce il consumo di energia del monitor quando non sei attivo sul nostro sito.
Per riprendere la navigazione è sufficiente muovere il mouse.

Euratom

Il programma Euratom rafforzerà il quadro di ricerca e di innovazione nel settore nucleare e coordinerà le attività di ricerca degli Stati membri, evitando le sovrapposizioni, mantenendo un livello di massa critica in settori essenziali e garantendo un utilizzo ottimale dei finanziamenti pubblici. 

Gli obiettivi tecnici del programma Euratom sono il miglioramento della sicurezza nucleare e della radioprotezione, e il contributo alla decarbonizzazione a lungo termine del sistema dell’energia in modo sicuro ed efficiente. 

Il programma contribuirà all’iniziativa faro «Unione dell’innovazione» sostenendo le attività di ricerca nucleare connesse alle politiche, precommerciali e trasversali, e agevolando il trasferimento di tecnologia fra le università, le industrie e le autorità pubbliche. 

Ponendo l’accento sulla formazione in tutte le sue attività, incrementando la competitività dell’industria nucleare attuale e creando un nuovo settore industriale dell’alta tecnologia, in particolare, nell’ambito dell’energia da fusione, il programma Euratom porterà alla crescita e a nuovi posti di lavoro in un’ampia gamma di discipline.

Budget

€ 208 milioni

Chi può partecipare

Il programma apre alla partecipazione di:

  • Università
  • Centri di Ricerca pubblico-privati
  • Grandi imprese
  • Industrie

Punti di Contatto Nazionale - NCP

Bruno Mourenza
APRE
Chiara Pocaterra
APRE

Bandi aperti

Funding and Tenders Portal

In evidenza

Possono ricevere finanziamento automaticamente solo gli enti stabiliti in uno Stato Membro o Paese Associato ad Horizon 2020 per il programma EURATOM (Svizzera e Ukraina).

L’obiettivo generale del programma Euratom è lo svolgimento di attività di ricerca e formazione nel settore nucleare, con particolare attenzione al costante miglioramento della sicurezza nucleare e della radioprotezione, segnatamente per contribuire potenzialmente alla decarbonizzazione a lungo termine del sistema dell’energia in modo sicuro ed efficiente.

Hai bisogno di assistenza?

Contatta il Team Tematico

Bruno Mourenza Chiara Pocaterra

e-mail: euratom@apre.it

Torna su