JRC - Joint Research Center
Il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre – JRC) è il servizio scientifico interno della Commissione Europea, che ha l’obiettivo di fornire un supporto tecnico indipendente e basato sull’evidenza scientifica, alle politiche dell’UE al momento della loro definizione.
Il CCR collabora con le Direzioni Generali responsabili delle politiche dell’Unione e, al tempo stesso, lavora per stimolare l’innovazione attraverso lo sviluppo di nuovi metodi, strumenti e norme, e mettendo il suo know-how a disposizione di Stati membri, comunità scientifica e partner internazionali. Il suo status di “servizio della Commissione”, che ne garantisce l’indipendenza da interessi privati o nazionali, è determinante per lo svolgimento del suo ruolo
Budget
€ 1.733,94 milioni, 2,47% del budget totale di Horizon 2020
Chi può partecipare
Le principali aree in cui opera il CCR sono:
-
Ambiente e cambiamenti climatici;
-
Energia e trasporti;
-
Agricoltura e sicurezza alimentare;
-
Salute e tutela dei consumatori;
-
Società dell’informazione e agenda digitale;
-
Sicurezza, inclusa quella nucleare.
Punti di Contatto Nazionale - NCP
Caterina Buonocore APRE | Matteo Di Rosa APRE |
Bandi aperti
In evidenza
L’approccio seguito è multidisciplinare e trasversale, e affinato da oltre 50 anni di esperienza nella ricerca.
Il Centro Comune di Ricerca (JRC) è composto da sette Istituti scientifici, dislocati in cinque paesi europei: Italia, Belgio, Germania, Spagna e Paesi Bassi, e collabora con più di 1000 diverse organizzazioni, sia pubbliche che private. Il CCR riceve finanziamenti diretti dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Quadro, che incrementa grazie alla sua partecipazione al programma come partner di progetti, o per azioni quali, ad esempio, il trasferimento tecnologico, lavori commissionati da parti terze (inclusi il mondo dell’industria e autorità regionali).
Hai bisogno di assistenza?
Contatta il Team Tematico
Caterina Buonocore | Matteo Di Rosa |
e-mail: jrc@apre.it